Cerca nel blog

Visualizzazioni totali

169709

Movimento "LA NUOVA RESISTENZA 25 MARZO 2011". Partigiani sempre.

Movimento "LA NUOVA RESISTENZA 25 MARZO 2011". Partigiani sempre.
Partigiani sempre

lunedì 22 novembre 2010

Sanità: Altamura, rinviato di una settimana incontro con Fiore

Società di lunedì 22 novembre 2010 15:52
Si terrà lunedì prossimo, e non più oggi, il consiglio comunale di Altamura dedicato al tema della sanità a cui prenderà parte anche l'assessore regionale alle politiche per la salute, Tommaso Fiore. In molti chiedono risposte: dai precari della sanità alle strutture accreditate per analisi ed esami diagnostici.

Sull'argomento si è già tenuta un'altra seduta dell'assise cittadina. Diversi i temi discussi.

Si è costituito un Comitato dei precari (medici, infermieri, tecnici). E' stato chiamato "S.p.a.", vale a dire "Sanitari precari altamurani". Con le norme attualmente in vigore, se non ci saranno deroghe o proroghe, il 31 dicembre prossimo scadono i contratti per decine di operatori in servizio all'ospedale di Altamura o nell'assistenza domiciliare territoriale (Adi) di Altamura o Gravina. Stando alle cifre rese note dal comitato, l'interruzione del rapporto riguarda 37 infermieri dell'Adi di Altamura e Gravina e dei reparti ospedalieri, 9 fisioterapisti, 2 radiologi, 2 cardiologi, un ortopedico, tre ginecologi (uno dei quali ha già scelto di lavorare presso un'altra clinica), 3 rianimatori, un fisiatra e addirittura 12 medici del pronto soccorso. In tutto 25 medici. A questi si aggiungono 8 tecnici. Il Comitato ha lanciato l'allarme: senza il rinnovo dei contratti l'assistenza territoriale salterà quasi del tutto mentre rischiano pesanti ricadute i reparti di rianimazione, Utic-cardiologia, pronto soccorso e 118.

Altra questione sollevata riguarda i "tetti" di spesa dei laboratori privati per esami clinici. In particolare, a creare problemi ad Altamura è la distribuzione delle risorse. In base ad essa, i "tetti" sono già stati superati e le prestazioni si erogano solo a pagamento. Gli esenti ticket devono rivolgersi alla struttura pubblica, sopportando tempi più lunghi.

Questioni che riguardano tutta la Puglia.

Nessun commento:

Posta un commento